passeggiata sonora

Passeggiata sonora
alla scoperta dei luoghi del belsentire – Il paesaggio sonoro di Mastronardi
A seguire aperitivo acusmatico

L’associazione Centro Ricerche per l’Ecologia Acustica – aps in collaborazione con FKL (forum klanglandschaft) Italia organizza a Vigevano (pv) per la giornata del 4/9/2021 un workshop, dedicato alla mappatura sonora della città.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “alla ricerca delle oasi acustiche”, finanziato da regione Lombardia, che si propone di censire aree cittadine dotate di pregevoli caratteristiche sonopaesaggistiche, diffonderne la conoscenza e promuoverne la fruizione.

In particolare la giornata del 4/9 vuole essere l’occasione per parlare di ecologia acustica e creare un gruppo di lavoro che realizzi una mappatura del paesaggio sonoro del centro di Vigevano, con particolare attenzione ai luoghi del “belsentire”

Sulla scorta dai riferimenti al paesaggio sonoro vigevanese che si possono trovare nei romanzi di Lucio Mastronardi, verrà effettuata una passeggiata sonora alla riscoperta di luoghi descritti e alla scoperta dei nuovi.

Obiettivo del progetto è quello di realizzare i presupposti per un inedito tipo di fruizione del territorio, offrendone una dimensione più intima ed autentica, conoscere angoli nascosti di benessere, promuovere un turismo sostenibile.

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti, non è in alcun modo necessaria alcuna competenza musicale.

Quando: sabato 4/9/2021 dalle 0re 16.45

Dove: Vigevano (pv) palazzo Merula (via Merula 40)

Iscrizioni: https://forms.gle/xSTFSChqGuKRek4g6

alla ricerca delle oasi acustiche

È avviato il progetto “alla ricerca delle oasi acustiche” col finanziamento di Regione Lombardia, col quale l’associazione Centro Ricerche per l’Ecologia Acustica si propone di censire i “luoghi del belsentire”: aree cittadine dotate di pregevoli caratteristiche sonopaesaggistiche, diffonderne la conoscenza e promuoverne la fruizione.

Vigevano soundscape – il concerto

Vigevano soundscape musical composition call

partecipa al sondaggio sul paesaggio sonoro

installazione sonora: 28/8/2021

passeggiata sonora 4/9/2021

Oasi dell’emergenza

L’esperienza della “clausura”, vissuta in questi ultimi mesi, ci ha portato all’ascolto di un paesaggio sonoro indubbiamente diverso dal solito. Una nuova fonosfera che forse ci ha sorpreso e magari anche spaventato.

Ma anche, questa esperienza è stata il terreno per azioni di documentazione e riflessione su questo nuovo e occasionale paesaggio, che sappiamo non duraturo; riflessioni che vanno dalla attenzione verso la nostra percezione, verso la risposta che l’ambiente fornisce alle sollecitazioni sonore, verso la constatazione della mancanza, ma anche di un tenue arricchimento.

Si sono formate oasi acustiche estemporanee ed effimere, laddove proprio non avremmo potuto immaginare.

Abbiamo allora pensato, insieme a FKL e Diapason Consortium, di provare a raccogliere documenti audio, registrazioni o elaborazioni di suoni captati durante questo periodo, per proporne la diffusione e l’ascolto in occasione della giornata della musica, il 21 giugno a Vigevano.